Bouldering in Val di Mello
Un paradiso per gli scalatori
Area boulder Bagni Masino, Ersaf. Qui è possibile anche fare una bella grigliata nelle aree appositamente allestite. Accanto c'è anche un ruscello per rinfrescarsi.
La Val di Mello, immersa nel suggestivo paesaggio della Lombardia, nel nord Italia, non è solo una destinazione popolare per gli escursionisti e gli amanti della natura, ma anche una vera e propria mecca per i boulderisti. Con le sue rocce suggestive che spuntano dal paesaggio verde e lo sfondo mozzafiato delle Alpi, la valle offre le condizioni ideali per l'arrampicata. Che siate principianti o esperti, in Val di Mello troverete tutti il vostro boulder perfetto.
La bellezza della Val di Mello
La Val di Mello, spesso definita la "Yosemite d'Europa", è un'area dominata da imponenti rocce granitiche perfette per il bouldering. Gli innumerevoli massi, letteralmente sparsi tra prati verdi e foreste, non solo offrono un'attrazione paesaggistica, ma anche innumerevoli problemi di bouldering a tutti i livelli di difficoltà.
La vicinanza dei massi tra loro è particolarmente notevole, il che significa che gli arrampicatori devono percorrere solo brevi distanze per trovare nuove sfide. Il mix di atmosfera alpina e clima mediterraneo rende la valle una meta ideale per gli appassionati di bouldering durante tutto l'anno.
Area boulder presso il Campo Sportivo di San Martino
L'area boulder
L'area boulder della Val di Mello è nota per la sua varietà di problemi basati su diversi livelli di difficoltà. Che siate alla ricerca di percorsi facili per i principianti o che vogliate padroneggiare movimenti atletici e impegnativi, la Val di Mello offre la sfida giusta per ogni livello.
Particolarmente apprezzati sono i settori intorno alla Proprieta Privata in Val di Mello, a Bagni Masino nella valle opposta e i blocchi intorno a Filorera, il piccolo paese alle porte di San Martino. Tutti offrono una varietà di boulder quasi perfetta in uno dei paesaggi più belli d'Europa. Questi massi sono apprezzati dagli arrampicatori di tutto il mondo per la loro varietà di livelli di difficoltà e di tecniche.
Bouldering con un bambino
Un vero sogno in Val di Mello. Ampi prati ovunque e massi di granito di livello mondiale proprio al centro. Il fatto che spesso ci sia un ruscello di montagna cristallino proprio accanto a noi rende l'esperienza completa. Inoltre, tutto è a pochi passi da San Martino (il capoluogo). Un chiaro consiglio!
Prati e rocce da bouldering ovunque. Un sogno per le famiglie.
Arrampicare in mezzo alla natura
Ciò che rende il bouldering in Val di Mello così speciale è la vicinanza alla natura incontaminata. L'atmosfera è tranquilla e silenziosa e rende l'arrampicata una vera e propria esperienza naturale. Le rocce di granito sono perfette per il bouldering e il paesaggio variegato lo fa sembrare un paradiso per gli arrampicatori.
Il verde dell'ambiente circostante, con alberi secolari e limpidi ruscelli di montagna, aggiunge una magia speciale all'esperienza. Molti scalatori apprezzano non solo l'arrampicata in sé, ma anche l'opportunità di nuotare nei torrenti di montagna o di rilassarsi ai margini della foresta dopo una sessione di successo.
Area boulder di Proprietà Privata in Val di Mello
I periodi migliori per fare bouldering in Val di Mello
Il clima della Val di Mello è mediterraneo e permette di praticare il bouldering in qualsiasi periodo dell'anno. In particolare, i mesi da maggio a ottobre offrono condizioni ideali, con temperature miti e tanto sole (se lo si desidera), ma anche numerose zone in ombra tutto il giorno (ad esempio nel bosco). La primavera e l'autunno sono particolarmente piacevoli, perché le temperature sono moderate e il numero di turisti è ancora gestibile.
In estate può fare un po' caldo nella valle, ma grazie alle alte montagne sullo sfondo si possono sempre trovare punti ombreggiati per arrampicarsi. Se volete evitare le temperature estive, potete sfogarvi sulle rocce al mattino presto o nel tardo pomeriggio. Nei mesi estivi si può anche approfittare del vero stile italiano con lunghe serate miti, buone pizze e Aperol.
Uno dei classici della valle. Tarzan nella zona di Tarzan a Filorera.
Approccio
La Val di Mello è facilmente accessibile. Se viaggiate in auto, potete raggiungere la valle da Milano o da Como in circa 2 o 3 ore. La valle è facilmente raggiungibile anche in treno e in autobus. (Un piccolo consiglio: se desiderate soggiornare nel nostro appartamento e viaggiate con i mezzi pubblici, riceverete uno sconto del 5% sulla vostra prenotazione). All'ingresso della valle si trovano dei parcheggi, da cui si può partire direttamente per le aree di bouldering.
I nostri punti di forza
Queste aree sono per noi i punti di forza della valle:
Valmasino:
+ Visido
+ Tarzan*
+ Zocca Superiore*
+ Campeggio*
+ Remenno
Val di Mello:
+ Proprietà Privata
+ Il Francese
Bagni Masino:
+ La foresta* (perfetto per l'estate)
+ Ersaf*
*Queste aree sono tutte ideali per i bambini.
Conclusione
Il bouldering in Val di Mello è un'esperienza unica che attira arrampicatori da tutto il mondo. L'incredibile natura, la varietà dei problemi boulder e l'atmosfera tranquilla rendono la valle una destinazione ideale per chiunque voglia affrontare una sfida sportiva nel mezzo di un paesaggio naturale incontaminato. Che si tratti di professionisti o principianti, la Val di Mello offre esperienze indimenticabili ed è un vero paradiso per i boulderisti.